Gilda degli Insegnanti
della provincia di Bologna

Federazione Gilda-UNAMS

e-mail gildabologna@gildabologna.it
sito web http://www.gildabologna.it

 


 

RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO per il riconoscimento della CARTA DOCENTE

Gentili iscritte ed iscritti,

nel corso del corrente anno si è consolidata una giurisprudenza, sia amministrativa che ordinaria, in cui si afferma il diritto al riconoscimento della Carta Docente, anche per l’aggiornamento e la formazione dei docenti precari.

Dopo gli esiti positivi dei ricorsi che abbiamo promosso nell’interesse dei nostri iscritti nel 2023 e nel 2024, diamo il via ad una nuova raccolta di adesioni per la presentazione di nuovi ricorsi collettivi (fino ad un massimo per ciascun ricorso di 5 docenti) per ottenere il riconoscimento dei benefici della “Carta Docente” per gli anni di servizio svolti con contratti a termine.

Possono aderire al ricorso tutti coloro che sono nelle seguenti condizioni:  

  • Docenti precari con servizi a tempo determinato dall'anno 2020/2021 al 2024/2025, con contratti
    • al 30 giugno
    • al 31 agosto
    • di almeno 180 gg, anche non continuativi, oppure svolti continuativamente nel medesimo Istituto dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
  • Docenti di ruolo che abbiano un pregresso di precariato a partire dall'anno 2020/2021 (come sopra)
  • Docenti che hanno partecipato ai precedenti ricorsi che vogliono aggiungere gli anni successivi a quelli per i quali hanno già presentato ricorso.

Qui di seguito i passaggi per aderire al ricorso:

PASSAGGI PRELIMINARI

1) Compilare, firmare e inviare la Diffida (Allegato 1) a:

  • Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Ufficio Ambito Territoriale V per la provincia di Bologna;

Spedire l'Allegato 1 con copia carta di identità, tramite raccomandata A/R o via PEC agli indirizzi indicati nel modello stesso (IMPORTANTE!: copia della diffida, copia del proprio documento, il tagliandino della raccomandata con la ricevuta di ritorno oppure la ricevuta della PEC dovranno essere consegnati a noi in quanto dovranno essere allegati al ricorso)

Vi sollecitiamo ad inviare la diffida al Ministero dell’ Istruzione quanto prima, per avere anche la ricevuta di ritorno in tempo utile.

2) Compilare e firmare la scheda di Pre-adesione (Allegato 4)

Le schede di preadesione dovranno essere inviate per posta elettronica, entro e non oltre mercoledì 31 dicembre 2025, ad entrambi i seguenti indirizzi di posta elettronica:

- claudio.moscati@libero.it 

- ricorsi@gildabologna.it

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE, COME INDICATO SOTTO:
dal 3 novembre 2025 al 31 gennaio 2026

3) Compilare e firmare la Scheda con i propri servizi a TEMPO DETERMINATO (Allegato 2).

4) Compilare e firmare la scheda Privacy (Allegato 3)

5) Compilare e firmare l'EVENTUALE autocertificazione per ESENZIONE dal pagamento CONTRIBUTO UNIFICATO (tassa da versare alla Cancelleria del Tribunale per la presentazione del RICORSO); coloro che sono inseriti in NUCLEI FAMILIARI con reddito inferiore a € 38.514,03 dovranno utilizzare l'Allegato 5.

6) Compilare e firmare la procura alle liti (Allegato 6)

7) Versare a mezzo bonifico alle seguenti coordinate IBAN IT74C0307502200CC8500529694 intestate a Gilda degli Insegnanti di Bologna il contributo per l’adesione al ricorso per l’importo di euro 50,00 complessivi.

8) Dal 3 novembre 2025 al 31 gennaio 2026 andrà presentata:

- presso lo Studio dell'Avv. Claudio Moscati, previo appuntamento (051 644 96 58 - claudio.moscati@libero.it);

- presso la sede della Gilda degli Insegnanti, via Cesare Battisti n. 2 a Bologna, dal lunedì al giovedì pomeriggio (dalle 15.00 alle 18.00);

- per i docenti del circondario di IMOLA, previo appuntamento, consegnata al prof. Giovanni Amari,  telefono cellulare: 339 19 12 367 – e-mail: sportello_imola@gildabologna.it.

- per i docenti del circondario di PIEVE DI CENTO, previo appuntamento, consegnata alla prof.ssa Maria Rita Tarantino, e-mail: sportellogilda.cento@gildabologna.it.

 la seguente documentazione:

  1. Copia della diffida, con ricevuta della raccomandata AR o della PEC, e copia del documento di identità (Allegato 1);
  2. Scheda servizi compilata e firmata (Allegato 2);
  3. Scheda privacy compilata e firmata  (Allegato 3);
  4. Copie di tutti i contratti a TEMPO DETERMINATO, stipulati con le scuole a partire dal 2020/21; eventuale stato matricolare (da richiedere presso la segreteria della scuola di servizio) ;
  5. EVENTUALE autocertificazione della situazione reddituale (Allegato 5).
  6. Procura alle liti da firmare di proprio pugno davanti al legale oppure presso la sede (Allegato 6).
  7. Copia della contabile del bonifico dell’importo indicato per aderire al ricorso con causale “NOME e COGNOME  - Adesione ricorso Carta Docente 2024”.

I ricorsi verranno depositati presso il Tribunale rispettando l'ordine di
consegna della documentazione necessaria.

AD ECCEZIONE DELLA SCHEDA DI PREADESIONE, NULLA DOVRA' ESSERE INVIATO PER POSTA ELETTRONICA; TUTTA LA DOCUMENTAZIONE SOPRA INDICATA DOVRA ESSERE CONSEGNATA IN CARTACEO, COMPLETA E ALL'INTERNO DI UNA CARPETTA RIPORTANTE IL NOMINATIVO DEL RICORRENTE.