|
Gilda degli Insegnanti Federazione Gilda-UNAMS
e-mail
gildabologna@gildabologna.it |
|
Iscrizione alla piattaforma di preparazione al test di ammissione ai Tirocini Formativi Attivi |
|
Ad
oggi, come probabilmente avrete avuto modo di leggere sul nostro e su altri
siti, non c’è niente di definito, ma possiamo darvi queste informazioni
ricevute dai colleghi della Gilda degli Insegnanti che partecipano agli
incontri che si svolgono al MIUR.
Dopo la
riunione del 30/11 il MIUR appare ancora nel caos in merito ai decreti
applicativi dell’art. 15 del D.M. 249/10 (in particolare è sconcertante il
decreto avente per oggetto la scuola dell’infanzia e la scuola primaria che
risulta sbagliato in senso formale e sostanziale).
ü
Si
presume che le prove di accesso ai TFA saranno attivate nell’arco di tempo
che va da febbraio ad aprile sicuramente per la scuola secondaria di secondo
grado e con molta probabilità per la secondaria di primo grado. Potranno
esserci slittamenti per infanzia e primaria.
ü
Mancano
indicazioni ancora per il sostegno, che sarà probabilmente affidato ad ANSAS
e che potrà avere numeri inferiori di disponibilità poiché sembra che
l’amministrazione intenda procedere alla riqualificazione dei docenti
soprannumerari in insegnanti di sostegno.
ü
Sicuramente si sono dimenticati degli insegnanti tecnico pratici (tabella C) e sembra difficile che partano corsi TFA per tale
comparto.
ü
Sembra
inoltre evidente che i diplomati prima del 2000/01 con vecchi diplomi
magistrali siano già in possesso di abilitazione spendibile. Non si capisce
pertanto perché nel DM e nei decreti attuativi pubblicati siano costretti a
fare un TFA pari a 60 CFU. L’attivazione dei corsi di preparazione
per primaria e infanzia in tali casi sarà sostanzialmente finalizzata
anche al superamento di un prossimo concorso a cattedre.
In
questa confusione, la Gilda degli Insegnanti di Bologna ritiene:
- di
attivare comunque i
corsi di preparazione, con la sola esclusione della tabella C e
prendendo tempo per gli ambiti relativi ai diplomi magistrali AFAM.
- La
preparazione per infanzia e primaria sarà, in ogni caso, anche la base per
lo studio finalizzato ai prossimi concorsi. Perciò attiveremo anche tale
fascia di corsi.
-
Attiveremo anche percorsi di preparazione per il sostegno
che potranno sempre essere spesi appena le incongruenze dei decreti verranno
superate.
I
CORSI IN PRESENZA (DUE COMUNICAZIONI DA 3 ORE) SARANNO ORGANIZZATI A
PARTIRE DA GENNAIO,
FERMO RESTANDO CHE SARANNO ATTIVATI NELLE PROVINCE O ZONE IN CUI SI
RAGGIUNGANO ALMENTO 100 ISCRITTI.
NELLE PROVINCE O AREE DEL PAESE IN CUI NON SI RAGGIUNGERÀ IL NUMERO
SUFFICIENTE DI ISCRIZIONI SARANNO EFFETTUATI INTERVENTI VIDEO IN STREAMING,
CON LA POSSIBILITA’ DI INTERVENTI E DI CHIARIMENTI ON LINE O VIA SMS.
Abbiamo
anche chiesto all’ente formatore quale potrà essere l’aggravio di spesa per
lo svolgimento dei due incontri in presenza anche nel caso in cui non si
raggiungano i 100 partecipanti (siamo dell’idea di
“accorpare” in un’unica sede – presumibilmente a Bologna – anche i
docenti delle province limitrofe) ed aspettiamo una comunicazione in
proposito. Qualora la somma non fosse spropositata, le strutture provinciali
della Gilda (o la struttura regionale) potrebbero farsi carico dell’onere
ulteriore. Ricordiamo che, per i soli iscritti e per chi si iscriverà, i costi saranno i seguenti:
Per Sostegno in due ordini di scuola 50 € + 15 €
SOLO IL PAGAMENTO DELLA QUOTA DARÀ DIRITTO ALL’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DA PARTE DEL COLLEGA ISCRITTO AL CORSO. L’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA SARÀ PRONTO GIÀ PRIMA DI NATALE.
Il pagamento può essere effettuato in sede (via C. Battisti n. 2,
Bologna) oppure con bonifico bancario sul conto corrente (Ag. BNL di
via Marconi a Bologna) intestato a:
GILDA PROVINCIALE DI BOLOGNA CODICE IBAN: IT 79 F 01005 02403 000000015140 Indicare la causale "Adesione Piattaforma ANICIA" ed eventuale tessera di iscrizione DAL 7 DICEMBRE E FINO AL 19 GENNAIO È ATTIVA UNA MASCHERA PER L’ISCRIZIONE VIA WEB, al LINK
LA
MASCHERA
www.gilda-unams.it/TFA
CONSENTE A TUTTI GLI
INTERESSATI DI ISCRIVERSI AI CORSI GILDA-ANICIA DIRETTAMENTE DA CASA, MA
PER EVITARE L’INSERIMENTO DI ESTERNI E NON ISCRITTI, LE RICHIESTE SARANNO
RISPEDITE ALLE PROVINCE CHE DOVRANNO VALIDARLE, E QUINDI RACCOGLIERE I SOLDI
DELLE ISCRIZIONI (ad es. se
un non iscritto fa la richiesta di iscrizione on line la provincia sarà in
grado di far decadere la richiesta se il richiedente non si iscrive alla
Gilda. In concreto Anicia spedirà i nominativi dei richiedenti on line alle
singole province, chiedendo il nulla osta per la partecipazione al corso).
|